F’Orti favorisce la valorizzazione di Sant'Erasmo, dalla storica vocazione agricola alle grandi sfide contemporanee sulla sostenibilità, attraverso l'esplorazione, la conoscenza e la fruizione pubblica dei suoi principali testimoni architettonici: le fortificazioni.
Il progetto nasce nel 2021, vincitore del bando “Social Start” di Cooperativamente - Banca della Marca per il terzo settore, e si costruirà via via coinvolgendo popolazione e realtà del territorio, Istituzioni e comunità scientifica, riunendo ricerca, divulgazione, innovazione, attività produttive, residenzialità.
E’ promosso dalle associazioni Archeoclub d’Italia Sede di Venezia ed Ekos Club, che animano l'ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani e sono responsabili della prospiciente isola del Lazzaretto Nuovo, e da decenni raccontano il territorio e collaborano con la comunità locale. Il progetto comincia a trent'anni dalla prima pubblicazione ArcheoVenezia dedicata a Sant'Erasmo; nel 1998 le associazioni hanno sensibilizzato Istituzioni e opinione pubblica sull’abbandono della Torre Massimiliana, sollecitandone il restauro a fini culturali (poi verificatosi), attraverso una mostra, una pubblicazione e un campo di lavoro universitario.
Sul campo fra 2021 e 2022, nonostante le restrizioni pandemiche, il progetto ha realizzato tre visite speciali all'interno del festival ecomuseale "Civiltà sull'Acqua" e diverse visite ad hoc per gruppi organizzati.
Dal 2023 le visite fanno parte in maniera permanente dell'agenda di attività dell'Ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani.
F'Orti è un'occasione condivisa per Sant'Erasmo, partecipa scrivendo a info@lazzarettiveneziani.it
Sant'Erasmo vista dal Lazzaretto Nuovo, con la Via dei Forti che corre dritta fino alla Torre Massimiliana e alla bocca di porto

Storia di un'identità visiva. Il nome del progetto è un gioco di parole che unisce le fortificazioni e Sant'Erasmo, da sempre chiamata "gli orti di Venezia". Nel logo, la O rimanda alla forma circolare della Torre Massimiliana, principale forte santerasmino, mentre l'apostrofo ricostruisce la forma dell'isola.
Esplora con noi Sant'Erasmo, fra fortificazioni e cippi, acqua e orti.